ETÀ EVOLUTIVA
In alcuni momenti dello sviluppo e in determinate circostanze i bambini possono incontrare difficoltà nel rispondere in modo adeguato alle richieste dell’ambiente; è importante in questi casi, aiutare il bambino, i suoi genitori e gli insegnanti a individuare il tipo di difficoltà e collaborare per ricostruire una situazione di equilibrio.
Un’attenta analisi psicologica ed un intervento tempestivo spesso prevengono l’insorgere di problematiche più gravi.
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA
Spesso le difficoltà scolastiche possono essere dovute a disturbi specifici nelle aree della lettura, della scrittura o del calcolo. Si parla in questo caso di Disturbi specifici dell’apprendimento, nei quali rientra la Dislessia, la Disgrafia, la Disortografia e la Discalculia. Il riconoscimento e la diagnosi precoce permette alla scuola e alla famiglia di intervenire con strumenti compensativi che permetteranno al bambino/ragazzo di superare le difficoltà e vivere con serenità la scuola.
Adhd (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) e altri disturbi del comportamento
OPPOSITIVITÀ, IMPLUSIVITÀ, IPERATTIVITÀ
Sono bambini oppositivi, impulsivi, distratti, molto confusi e agitati nei rapporti sociali. Questo può essere per loro causa di sofferenza in quanto difficilmente riescono a relazionarsi in modo sano con i pari e con gli adulti di riferimento. Genitori ed insegnanti si possono trovare in difficoltà con questi bambini che difficilmente rispettano le regole loro date e portano l’adulto al continuo scontro. In questi casi è fondamentale un percorso psicologico di supporto al bambino, alla famiglia e agli insegnanti, a partire da interventi di tipo informativo e psicoeducativo.
Difficoltà scolastiche
ORIENTAMENTO SCOLASTICO, ANSIA, ATTI DI BULLISMO, BASSA AUTOSTIMA
Quando le difficoltà scolastiche non sono dovute a disturbi dell’apprendimento o altri disturbi cognitivi, si può ipotizzare che intervengano fattori emotivi e/o sociali quali ansia, paura, atti di bullismo ecc. Questi, se trascurati, possono portare il bambino/ragazzo a sviluppare un vero e proprio rifiuto per la scuola che spesso si manifesta anche attraverso sintomi fisici (mal di pancia, mal di testa ecc..).
A volte è anche utile rivedere o indirizzare i ragazzi ad un percorso scolastico più adatto alle attitudini individuali.
Difficoltà emotive e relazionali
ANSIA, PAURE, FOBIE, DIFFICOLTÀ A CONCENTRARSI, DISTURBI DEL SONNO E ALIMENTARI
I bambini possono manifestare sintomi ansiosi o paure immotivate che possono essere per loro causa di sofferenza. I segni dell’ansia nei bambini variano con l’età e la fase di sviluppo, in generale sono bambini tesi, nervosi, agitati dal punto di vista comportamentale o bimbi che lamentano problematiche fisiche, come frequenti mal di pancia. Queste difficoltà emotive possono interferire anche con il sonno, l’alimentazione, l’apprendimento e le relazione con i pari. Un percorso psicologico è utile e in alcuni casi necessario per permettere ai bimbi di ritrovare serenità e benessere nel vivere le piccole grandi sfide della quotidianità.
Difficoltà legate a periodi critici
SEPARAZIONI, LUTTI, TRASFERIMENTI, TRAUMI
I bambini, così come gli adulti, si trovano a dover affrontare costantemente le difficoltà del percorso di vita. Alcuni eventi sono più significativi di altri, quali la separazione dei genitori, la perdita di un caro, un grande cambiamento, come un trasferimento di città o di scuola.
In questi momenti delicati è importante non sottovalutare le modalità con le quali comunichiamo e affrontiamo queste difficoltà con i bambini e a volte è necessario un supporto psicologico per essere accompagnati in questo delicato compito.
Disabilità e sostegno familiare
SPAZI DEDICATI AL SOSTEGNO DI FAMIGLIE CON BAMBINI/RAGAZZI CON DISABILITÀ
La famiglia di una persona disabile, è spesso caratterizzata da una grande fragilità e solitudine, ma anche da una straordinaria forza e presenza. Il sistema famiglia ha quindi bisogno di un grande sostegno, ha necessità di essere rassicurata, non colpevolizzata ed infine, informata correttamente su tutto ciò che riguarda il familiare con disabilità.
Altri servizi:
-
Consulenza online per genitori, insegnanti, educatori
-
Incontri informativi rivolti a genitori ed insegnanti
-
Servizi di formazione rivolta ad insegnanti, educatori, ecc.
-
Attività di gruppo