via Giuseppe Talucchi 46, Torino | Aperto dal lunedì al sabato su appuntamento
Prenota un incontro

ADOLESCENTI

SERVIZI
ADULTI

L’adolescenza dal punto di vista dei ragazzi  e dal punto di vista dei genitori: uno spazio dedicato ai ragazzi che desiderano esprimersi liberamente e confrontarsi su ciò che li preoccupa e causa sofferenza; ma anche uno spazio dedicato ai genitori che necessitano di un supporto nella comprensione di questa delicata fase della vita dei propri figli.

Orientamento scolastico e universitario

SENSO DI SMARRIMENTO, DUBBI, INDECISIONE, CONFUSIONE

La scelta del percorso scolastico o universitario è una scelta personale importante, per questo può essere fonte di stress e può mettere in difficoltà i ragazzi e le loro famiglie. Conoscere le proprie attitudini, i propri interessi e il proprio peculiare approccio alle diverse discipline è importante per affrontare con decisione e chiarezza interiore questo delicato momento della vita. Un percorso di Orientamento può essere un momento di conoscenza di sé nonché un’occasione piacevole e stimolante per tirar fuori le proprie risorse ed affrontare al meglio le sfide previste ed impreviste.

Difficoltà emotive

PAURE, IRREQUIETEZZA, UMORE DEPRESSO, NEGATIVITÁ

In adolescenza  può capitare di sentirsi soli e “smarriti”, come se nessuno potesse comprendere i propri sentimenti e le proprie emozioni. Questo stato d’animo può spaventare e causare tristezza, ansia generalizzata e in alcuni casi la sensazione di non avere una via di uscita. In queste situazioni può essere d’aiuto uno spazio, accogliente e non giudicante, in cui potersi confrontare con una persona competente e dove poter trovare il supporto emotivo per affrontare questo delicato momento di fragilità.

Problemi d’ansia

ANSIA, FOBIE, ATTACCHI DI PANICO, ECCESSIVE PREOCCUPAZIONI

Quando le preoccupazioni e le paure diventano intense possono anche causare stati di ansia molto forti, con sintomi fisici significativi  (tachicardia, sudorazione, sensazione di mancamento…). Se  queste tensioni non permettono di svolgere con regolarità i compiti quotidiani (andare a scuola, uscire con gli amici, dedicarsi ad attività extrascolastiche) può essere utile e talvolta necessario. l’aiuto esterno di uno psicologo.

Problemi legati alla sfera della sessualità

DOMANDE E DUBBI, INIBIZIONE O DISINIBIZIONE ECCESSIVA, CONFUSIONE SULLA PROPRIA IDENTITÀ, CONFUSIONE SULL’ORIENTAMENTO SESSUALE

Uno spazio di ascolto non giudicante ed esterno alla rete sociale di riferimento, in alcuni casi è utile per affrontare uno dei temi più importanti, delicati e urgenti del mondo degli adolescenti: la sessualità. Risolvere dubbi, rispondere a curiosità, approfondire la conoscenza di aspetti di sé legati alla sfera della sessualità è fondamentale, in questa fase della vita, per prevenire situazioni di disagio. Interventi tempestivi in questi casi possono evitare l’esacerbarsi dello stato di malessere e prevenire l’insorgere di patologie.

Difficoltà relazionali e/o dipendenza dal web

DISAGIO IN CONTESTI NUOVI, DIFFICOLTA’ A INSTAURARE O MANTENERE AMICIZIE, ISOLAMENTO, BULLISMO, BASSA AUTOSTIMA, IPERCONNESSIONE

L’adolescenza è un momento molto delicato anche per ciò che concerne le relazioni con i coetanei:  nei rapporti affettivi tra pari, l’adolescente cerca conferma al proprio senso d’identità personale. In alcune situazioni, i bisogni di inclusione, approvazione e di affetto possono essere disattesi, ciò può minacciare l’autostima, generare tendenze all’isolamento, vulnerabilità emotiva, nonché paura e forte disagio sociale. Oggi, inoltre, l’isolamento sociale è favorito dall’utilizzo dei social e di internet che a volte può sostituirsi alle relazioni tra pari e ed essere causa di  malessere. In alcuni casi può essere utile poter parlare delle proprie difficoltà con una persona esterna alla propria rete sociale, competente e non giudicante, in grado di analizzare la situazione e aiutare l’adolescente a vivere pienamente e in armonia con sè stesso/a le relazioni con i pari.

Difficoltà in famiglia

CONFLITTI FAMILIARI, SENSO DI NON APPARTENENZA, SENSO DI SMARRIMENTO, RABBIA

Durante il periodo adolescenziale gli equilibri familiari, fino ad ora percepiti saldi, vengono vissuti come meno sicuri. L’adolescenza è una fase di sviluppo in cui i forti cambiamenti, fisici e non solo, comportano nel giovane fatica nel riconoscersi e a loro volta anche per i familiari risulta difficile comprendere ciò che accade e abituarsi a certi cambiamenti. Per questo motivo si può parlare di senso di smarrimento e/o di inadeguatezza che talvolta si tramuta in sentimenti di rabbia e forti conflitti familiari. Uno spazio in cui riconoscere, riconoscersi ed indirizzare funzionalmente questi sentimenti agevola la pesantezza e la fatica di affrontare questo periodo.

Altri servizi:

  • Consulenza online

  • Servizi di formazione rivolti ad insegnanti, genitori, educatori ecc.

  • Attività di gruppo e incontri informativi

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Privacy Policy