via Giuseppe Talucchi 46, Torino | Aperto dal lunedì al sabato su appuntamento
Prenota un incontro

ADULTI

SERVIZI
ADOLESCENTI

SERVIZI
CORSI

Essere adulti richiede coraggio, impegno e responsabilità per affrontare al meglio le sfide della vita, per vivere armonicamente i propri ruoli e per realizzare i propri progetti. Il cammino verso la maturità segue strade faticose e spesso tortuose. Non è raro sentirsi smarriti e avvertire malessere o in alcuni casi sofferenza e disagio.

Malessere generalizzato

INSODDISFAZIONE, DIFFICOLTÀ EMOTIVO/RELAZIONALI, SENTIMENTI DI VUOTO, SCARSA AUTOSTIMA

Ciascuno di noi ha un modo squisitamente personale di vedere, comprendere, sentire  e relazionarsi con il mondo esterno, nonché una personale visione di sé. In alcuni casi si può avere l’impressione che “qualcosa non torni”, nonostante ci si senta coerenti rispetto a sé stessi. La sensazione di malessere generalizzato e i  conflitti emotivi e relazionali, possono essere il campanello d’allarme per rivedere aspetti di noi stessi che ci portano all’insoddisfazione e possono farci sentire un inspiegabile vuoto interiore. Fondamentale in questi casi è migliorare la consapevolezza di sé e l’autostima.

Ansia

ECCESSIVA PREOCCUPAZIONE, NEGATIVITÀ, MALESSERE FISICO, INSONNIA

L’ansia è uno stato di agitazione che può essere lieve o raggiungere picchi importanti (es: attacchi di panico). I sintomi principali sono: eccesso di preoccupazione e significativa attivazione corporea (es. tachicardia, sudorazione, tremori). L’ansia, entro certi livelli, è funzionale e ci aiuta ad adattarci al meglio alle richieste dell’ambiente. In alcuni casi, tuttavia, può essere espressione di un malessere psicologico. Quando l’ansia interferisce con il normale funzionamento in ambito lavorativo, sociale o in altre aree importanti della vita è necessario un aiuto psicologico.

Alterazioni dell’umore

SBALZI DI UMORE, APATIA, FATICABILITÀ, SENTIMENTI DI DISPERAZIONE

I sentimenti di tristezza sono normali se dovuti a situazioni specifiche, se non perdurano nel tempo e non compromettono il normale funzionamento della persona. L’alterazione dell’umore che compromette il normale funzionamento della persona dal punto di vista lavorativo, sociale e in altre aree di vita significative, ha un’importanza clinica che merita un’attenzione in più. Tra i sintomi più comuni troviamo: tristezza pervasiva, disperazione, stato fisico alterato (scarsa energia, inappetenza, insonnia, ecc), difficoltà di concentrazione e/o di attenzione, preoccupazione eccessiva.

Stress e Difficoltà momentanee

SENSO DI SMARRIMENTO, ANSIA, SBALZI DI UMORE, AGITAZIONE

Alcuni eventi di vita, anche se attesi, possono generare stress (un nuovo lavoro, un trasferimento, il matrimonio, una separazione, ecc). L’evento stressante è sempre valutato soggettivamente da chi lo vive e può essere interpretato con negatività se non, in alcune situazioni, come una vera e propria “minaccia”. In questi casi è fondamentale analizzare la situazione e le credenze dell’individuo; l’obiettivo è: capire i motivi per i quali non si riesce a far fronte all’evento atteso o inatteso in modo funzionale e adattivo, scoprire e mettere in gioco le proprie risorse, rispettando i propri autentici bisogni.

Problemi correlati ad eventi traumatici

ESPERIENZA DIRETTA O INDIRETTA DI EVENTI TRAUMATICI, RICORDI INTRUSIVI, INCUBI, ANSIA, DISTACCO EMOTIVO/RELAZIONALE

Nel corso della vita può capitare di vivere eventi fortemente stressanti che, in alcuni casi, possono rappresentare un vero e proprio trauma (licenziamento, separazioni, violenza domestica, maltrattamenti, abusi, incidenti, ecc.). L’effetto traumatico di tali eventi può dipendere dalle caratteristiche oggettive dell’evento in sè, ma anche dal nostro modo di interpretarlo e di reagire ad esso. Alcuni elementi soggettivi possono interferire nell’elaborazione dell’evento traumatico, per questa ragione può essere importante un aiuto psicologico.

Coppia coniugale e/o coppia genitoriale

DIFFICOLTÀ DI COMUNICAZIONE, FREQUENTI LITIGI E SCONTRI, FREDDEZZA EMOTIVA, SEPARAZIONI CONFLITTUALI

Nella vita di coppia ci possono essere momenti di disaccordo, confusione, difficoltà di comunicazione e stallo progettuale. Quando poi si diventa genitori la complessità nella gestione di certe dinamiche aumenta. In alcuni casi le situazioni sopra riportate si complicano al punto da generare forti scontri, distanza emotiva e assenza di comunicazione. E’ importante in questi casi apprendere strategie di comunicazione efficace e problem solving, utili a risolvere i conflitti e prendere decisioni. Nei casi in cui è in atto una separazione può essere utile un percorso di sostegno psicologico al fine di mediare in caso di conflitti ed elaborare in modo funzionale l’evento.

Problematiche legate al rapporto con il cibo 

ALTERAZIONI DELLE ABITUDINI ALIMENTARI, COMPORTAMENTI FINALIZZATI AL CONTROLLO DEL PESO CORPOREO, BASSA AUTOSTIMA

Il cibo non soddisfa solo un bisogno fisiologico legato alla sensazione di fame a alla necessità di nutrirsi, ma ha anche fondamentali significati culturali, sociali e psicologici. Inoltre il cibo può assumere significati personali e avere una rilevanza peculiare nella vita di ciascuno di noi. Talvolta può avere una funzione consolatoria nei momenti più difficili, nei periodi di maggiore stress può diventare “una valvola di sfogo”, in alcuni casi una vera e propria ossessione. Nei casi in cui il cibo diventa il centro dei pensieri e condiziona fortemente e in negativo la propria vita è importante chiedere un supporto psicologico per rivedere il rapporto con esso.

Problemi legati alla sfera della sessualità

DIFFICOLTÀ A VIVERE LA PROPRIA SESSUALITA’ IN MODO SODDISFACENTE, ANSIA, DUBBI E CONFUSIONE

La sessualità è  un complesso livello del funzionamento umano, che riguarda l’interazione di aspetti biologici, psicologici e socio-culturali. I problemi inerenti una sessualità vissuta in modo disarmonico e disagevole, interferiscono negativamente sul benessere e l’equilibrio individuale e/o di coppia. Talvolta la
scarsa conoscenza dell’anatomia umana e del proprio corpo, miti e credenze comuni, conflitti o sensi di colpa, tensioni con il proprio partner, o retaggi culturali, possono comportare difficoltà nel vivere pienamente e in modo soddisfacente il sesso e la sessualità, con conseguenze negative sull’ umore, l’autostima e il benessere globale. Affrontare eventuali problematiche o dubbi con un professionista competente può evitare il complicarsi di situazioni di disagio o essere risolutivo in caso di disturbi in essere.

Altri servizi:

  • Consulenza online

  • Incontri informativi, servizi di orientamento e formazione professionale

  • Attività di gruppo

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Privacy Policy